CO2 in Angiografia: Angiodroid al Senato della Repubblica
Il 30 Settembre 2025, presso il Senato della Repubblica, si è svolta la conferenza stampa “CO₂ in Angiografia: Innovazione e Sicurezza a Tutela della Salute dei Pazienti", promossa dalla Senatrice Elena Murelli con il contributo non condizionante di Angiodroid.
Un momento di confronto unico su innovazione e sicurezza dei pazienti
L'evento ha visto il coinvolgimento di istituzioni, clinici, ricercatori e rappresentanti del settore industriale per approfondire l’uso della CO₂ come mezzo di contrasto alternativo a quello iodato nelle procedure angiografiche.
In un contesto di medicina sempre più personalizzata e incentrata sul paziente, la CO₂ si distingue come soluzione sicura ed efficace dal punto di vista clinico, in grado di ridurre i rischi per pazienti fragili o con insufficienza renale e di contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario, prevenendo complicanze e ottimizzando le risorse.
Eccellenza clinica in azione
La conferenza è stata arricchita da testimonianze di eccellenza clinica e da un collegamento in diretta con il Dipartimento di Chirurgia Vascolare del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove l’utilizzo routinario della CO₂ è oggi una realtà consolidata e un modello di riferimento per tutto il panorama sanitario.
L’uso della CO2 quale mezzo di contrasto ha modificato in maniera significativa l’approccio dei chirurghi vascolari nel trattamento delle malattie arteriose trattate per via endovascolare; sino ad alcuni anni fa era necessario utilizzare elevate quantità di mezzo di contrasto iodato con effetti negativi sui reni sia nell’immediato postoperatorio che nel follow up dei pazienti; queste alterazioni della funzionalità renale risultano strettamente correlate ad un incremento significativo della mortalità perioperatoria e a distanza di un anno dall’intervento chirurgico. Oggi, grazie all’uso della CO2, possiamo effettuare procedure con un quantitativo minimo o addirittura nullo di mezzo di contrasto iodato, mantenendo un'elevata qualità di immagine.
Prof. Mauro Gargiulo, Direttore dell'U.OC. Chirurgia Vascolare del Policlinico Sant’Orsola di Bologna
L'impiego dell’anidride carbonica come mezzo di contrasto alternativa allo iodio rappresenta un'importante opportunità per quei pazienti fragili che richiedano una maggior tutela renale e un minor rischio di reazioni avverse. È fondamentale che tutti i medici e i sanitari possano venire a conoscenza di queste nuove possibilità diagnostiche al fine di fornire una sempre maggior appropriatezza e sicurezza.
Stefano De Lillo, Vicepresidente Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Un grazie ai protagonisti
Un ringraziamento speciale a tutti i relatori che, con la loro esperienza, hanno contribuito a dare voce a un tema cruciale per il futuro della medicina: Prof. G. Torsello, Dott. R. Iezzi, Prof. M. Gargiulo, Dott. M. Antonello, Prof. G. La Manna, e Prof. S. Michelagnoli.
Grazie anche a Stefano De Lillo, Anna Lisa Mandorino, e Angela Deni, la cui dedizione e competenza hanno arricchito il dibattito e favorito una collaborazione significativa tra istituzioni, clinici e settore industriale.
Un sentito riconoscimento alla Senatrice Elena Murelli, per aver reso possibile questo evento e per il suo costante impegno nel mantenere alta l’attenzione su un tema così cruciale per la sicurezza dei pazienti e il futuro della sanità.
L’impiego della CO2 in angiografia non solo garantisce maggiore sicurezza, ma rappresenta anche un passo importante verso una sanità più sostenibile, moderna e attenta alla persona. È nostro dovere favorire la diffusione di pratiche cliniche che tutelino la salute e migliorino la qualità delle cure
Sen. Elena Murelli, membro della 10a Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
Una tappa importante nella nostra missione
Un evento che segna un passo fondamentale nella missione di Angiodroid: innovare per una medicina più sicura, inclusiva e sostenibile, al servizio dei pazienti e dell’intero sistema sanitario.